SCUOLE MEDIE
Coming Soon...
Scorri verso il basso
A PARTIRE DA 12 ANNI
Un quadro stimolante che incoraggia gli studenti a fare collegamenti pratici tra i loro studi e il mondo reale, il MYP è inclusivo per progettazione; studenti di ogni interesse e capacità accademica possono beneficiare della loro partecipazione.
A partire dal prossimo anno
REGISTRAZIONI APERTE
Partecipa al nostro Open Day
Curriculum
La ISR segue il programma IB per le scuole medie (MYP), che si applica agli studenti iscritti agli anni 6-10. Tutti gli studenti studiano inglese e italiano (sia come lingua madre che come seconda lingua), francese/spagnolo, matematica, scienze, individui e società (un insieme di storia, geografia e altre materie umanistiche), arti figurative, musica, teatro e digital design (solo per gli anni 6-8).
Inoltre gli studenti prendono parte a progetti che vanno a giovare all’intera comunità scolastica. Gli studenti iscritti agli anni 8 e 10 portano a termine rispettivamente un progetto comunitario e un progetto individuale, combinando in tal modo le capacità di ognuno in un progetto olistico. Si tratta di un programma completo che segue le linee guida IB e prepara gli studenti in vista del severo programma DP. Per maggiori informazioni sul MYP, cliccare su questo link:
Ambiente
La scuola ha scelto di mettere in primo piano gli studenti, incoraggiando la loro curiosità e responsabilizzandoli sui loro doveri. Le strutture a loro disposizione riflettono questa filosofia. La scuola dispone di un laboratorio di scienze, di aule attrezzate per l’arte, la musica e il teatro, una ricca biblioteca e un auditorium con 100 posti a sedere. L’ambiente scolastico combina la fortunata posizione nel centro storico di Bologna con l’accesso alle tecnologie didattiche più moderne. Le classi sono piccole, con non più di 24 studenti per classe, o persino meno (soprattutto nei corsi di lingua).
Approccio
Questi anni di formazione sono di vitale importanza, in quanto vedono gli studenti al centro di una fase di grandi cambiamenti a livello fisico e mentale. Essi diventano rapidamente più indipendenti sia dal punto di vista dell’educazione scolastica sia a livello sociale. Durante questa fase di sviluppo e cambiamento la scuola deve adottare un approccio empatico e mostrarsi flessibile, cosa che alla ISR viene resa possibile dal quadro IB, che ci consente di concentrarci sul singolo studente e impostare il programma sulla base delle esigenze di ognuno. Il personale crea interessanti unità di apprendimento al fine di valutare le capacità di ogni studente, verificandone la capacità di apprendere e memorizzare nuove nozioni, ma dando anche la possibilità di migliorare le proprie capacità di comunicazione e relazionali, nonché le proprie abilità in ambiti quali tecnologia e ricerca. Il corpo docenti valuta i progressi fatti dagli studenti e fornisce loro consigli personalizzati su come migliorare.